top of page

Glitch! - Limiti

Pianura Padana, entroterra tra Brescia e Mantova: gli occhi si poggiano sull'orizzonte come fosse un rassicurante e tangibile quotidiano. Chilometri e chilometri di linearità; una strada che percorre talvolta nuvole di nebbia riemerge e continua a srotolarsi su campagne fatte di frumento, mais e altro, chilometri e ancora chilometri e ancora chilometri con poche curve.
Da lunedì a domenica ci si arriva guardando da sinistra a destra. Tutto è regolare, tutto è quasi monotono, sempre da sinistra a destra, finché, aspetta! GLITCH*! Il difetto entra in campo nel sistema. Lo sguardo intorpidito e morbido si scontra su enormi pareti di acciaio, giganti dalla vita meccanica.
Il verde è compromesso, la linearità viene spezzata, il quotidiano è contaminato, il cuore della terra è biomeccanico.
I giganti metallici sono tra noi, i piccoli uomini li alimentano e sfamano ogni giorno e i nostri occhi devono convivere con una irregolarità paesaggistica che ha cambiato l'umanità per sempre.

* Il termine glitch è usato in elettrotecnica per indicare un picco breve ed improvviso (non periodico) in una forma d'onda, causato da un errore non prevedibile. Per estensione è usato per indicare un breve difetto del sistema in vari campi di applicazione dell'elettronica.

Nei videogiochi è un comportamento anomalo del software, che permette al giocatore di ottenere dei vantaggi non previsti.

Progetto realizzato nel 2023 ed esposto al Museo Civico Bellini (MT) 

2025 Giovanna Dell'Acqua
bottom of page