top of page

Off Balance

Off Balance, il bilanciamento dei volumi è sballato, il punto di ascolto pende pericolosamente da una parte, da un lato la musica risuona tra le pareti domestiche, dall’altro un silenzio presente echeggia nei locali vuoti. Off Balance, però, significa anche fuori bilancio, uno sbilanciamento determinato dalla più grande emergenza sanitaria degli ultimi cento anni, che dopo l’uscita del DPCM del 4 marzo 2020, ha obbligato il Governo a mettere un freno ad ogni manifestazione pubblica e privata che comporti sovraffollamento. Chi lavora con la musica, chi si esibisce e chi l’ascolta e basta si è trovato a doversi adattare ad un cambiamento radicale delle abitudini, che ha sostituito i concerti dal vivo con concerti in streaming. 

La conseguenza è il totale annientamento del ruolo che la musica ha sempre avuto, creare una condivisione fisica collettiva, la cui assenza ci ricorda come anche la musica dal vivo sia un aspetto a cui la nostra società non potrà mai rinunciare, perché tutti noi ogni giorno abbiamo bisogno di una colonna sonora.

Nel 2021 il progetto ha inaugurato lo spazio temporaneo della Sala della Musica presso la Biblioteca Salaborsa di Bologna, con il patrocinio del Comune di Bologna e Bologna City of Music UNESCO. Ha partecipato al Circuito Off di Fotografia Europea ed è stato pubblicato su Il Sole24 ore, recensito da La Repubblica Bologna, il Corriere di Bologna, Witness Journal, Perimetro e Zero.

Alcune delle fotografie hanno fatto parte della mostra fotografica Mai Muta nell'ambito del progetto Salute a te terzo passo indetto dal Quartiere Navile di Bologna.

Nel 2022 è stato edito da Modo Infoshop in una piccola pubblicazione monografica facente parte di una collana dedicata a Bologna.

2025 Giovanna Dell'Acqua
bottom of page